Ultimo saluto d'amore

Tra i numerosi spunti di dolore per un artista, spicca senz'altro il tema della guerra, parecchio vasto e purtroppo eterno nel tempo. Molti poeti l'hanno vissuta in prima persona, e messa poi per iscritto al fine di testimoniare la distruzione e la violenza che essa causa. Altri, seppur non percependo quell'antico amaro sapore con i propri sensi, hanno esposto il loro punto di vista, trapelando un messaggio di protesta. E poi c'è chi con una macchina fotografica è riuscito a leggere anche tra le righe di un fatto così disumano, mettendone in luce i particolari più nascosti e trascurati. 

La canzone di cui voglio parlarvi oggi è Violet Hill, una traccia dell'album "Viva la Vida" dei Coldplay.
https://youtu.be/IakDItZ7f7Q

Il pezzo inizia con il ricordo di un Dicembre lungo e cupo, pieno di neve. Il protagonista rimembra quel lasso di tempo molto bene, da diverse angolazioni, come la finestra o il tetto di una casa. Tutto intorno a lui ha subito un cambiamento che ha portato il potere in mano a "idioti esibizionisti", come li chiama lui, e a preti finti buonisti che hanno usato il nome di Dio per giustificare e promuovere la brutalità della lotta armata. 
Nell'ultima strofa, invece, ci è chiarito il titolo della canzone: "Mi sono innamorato nei pressi della Violet Hill. Ci siamo seduti nella neve e per tutto il tempo lei è rimasta in silenzio."  Il termine Violet Hill va inteso come Collina della Violenza e rappresenta una metafora per indicare questo monte (in questo caso l'Etna, dove è stato girato il video ufficiale della canzone) innevato, divenuto "violento" per il sangue sparso dei militari morti. 
Un altro particolare rilevante del brano è la ripetizione della domanda "If you love me, won't you let me know?". La canzone infatti, come possiamo già vedere nella parte descritta in precedenza, è riferita all'amata, da cui il soldato vuole sentire parole d'amore e di conforto prima di andare via.

Proprio per questo motivo ho deciso di mostrarvi anche delle fotografie scattate ad alcuni amanti poco prima dell'inizio delle spedizioni militari, in cui la coesistenza di questi due temi, amore e guerra, appare nuovamente.

Stazione di Penn a New York, 1943.
Foto di Alfred Eisenstaedt

Los Angeles, 1950.

 
Inghilterra, 1939.

Soldati in partenza per l'Egitto, 1935.

Seattle, 1917. 

Commenti

Post più popolari